Articoli di Vincenzo Grieco su Musicoff.com (13 Pubblicazioni)

iscritto da 2684g

All’età di 13 anni inizia il suo percorso formativo studiando privatamente chitarra moderna con Giorgio Mazza. Nel '99 si iscrive presso la Scuola di Musica C.I.A.C. di Roma continuando a studiare con Giorgio Mazza e frequentando i vari laboratori di Jazz, Rock e Fusion. Approfondisce lo stile chitarristico Rock con Simone Sello, con il quale poi affronta le diverse problematiche del lavoro in studio di registrazione. Oltre all'improvvisazione e alla tecnica chitarristica affronta l'armonia e segue alcuni corsi di arrangiamento moderno. Contemporaneamente segue lezioni private di lettura musicale e solfeggio. Affina e approfondisce lo studio del jazz con Francesco Lo Cascio,Stefano Micarelli,Nicola Puglielli e Roberto Spadoni. Studia Fingerstyle e classica con Marco De Marco. Nel giugno 2000 si diploma alla Scuola di Musica CIAC in chitarra moderna. Nel Maggio del 2010 si Diploma nel Corso di Popular Music (laurea triennale) al Conservatorio di Frosinone con la votazione di 108. Esperienze professionali ed artistiche Nel '95 presenta un pezzo a Castrocaro dove approda alle semifinali. Dal ’98 milita in diverse formazioni musicali: Acusting (cover band di Sting e Police che si propone di riarrangiare in chiave acustica e Jazz i loro brani; con questo gruppo suona nei migliori Jazz Club di Roma riscuotendo notevole successo). Rosso Fisso (Gruppo Dance-Funk che propone il suo repertorio nelle maggiori discoteche della capitale e del Lazio). Sound Forge (gruppo dance con repertorio ricercato anni ’70-’80-’90 con influenze Funk, Soul e Black; ha un’ intensa attività Live nelle più importanti discoteche quali Gilda, Piper, Kill Joy, Alpheus…). Latin Power (Cover band di Ricky Martin con il cantante sudamericano Robie Robles). Fa parte di una formazione Fusion che propone brani di Stern, Corea, Yellow Jackets e Weather Report. BlueStorm (quartetto Blues dal repertorio che spazia da Janis Joplin a S.R.Vaughan). Noises (quartetto Rock-Fusion, che compone musiche originali, con imminente progetto discografico). Dal '99 entra a far parte del progetto teatrale-musicale di Gianni Silano "Iattatiro", suonando i pezzi originali di quest'ultimo in spettacoli per ragazzi nei più rinomati teatri d’Italia. Ed è proprio in questo contesto che, nel 2005, suona negli show Live di "Art Attack" con il conduttore televisivo b. Il 6 dicembre del 2000 viene selezionato dalla rivista a tiratura nazionale “Chitarre” per partecipare al tributo al chitarrista-cantautore Ivan Graziani come chitarrista emergente presso il teatro comunale di Teramo. Qui esegue un brano strumentale di sua composizione. Collabora come turnista nello studio “Domani Musica”. Nel 2006 entra nella Band dell'ex leader dei Gazosa Jessica Morlacchi partecipando al "VALLETTA SUMMER FESTIVAL" a Malta il 7 e 8 Luglio del 2006. Nell'Estate del 2008 scrive articoli riguardanti la Tecnica chitarristica per la rivista specializzata "Chitarre". Dall'estate del 2008 scrive articoli per la rivista specializzata "AXE MAGAZINE" e fa tutt'ora parte del suo team di lavoro. Nel 2008 registra le chitarra per il disco esordiente di ELI NATALI. Nel 2009 fa parte della Band Rock originale "LACE BLACK".Per molti anni impartisce lezioni privatamente. Nell ’99 svolge corsi di chitarra moderna finanziati dalla Comunità Europea presso la scuola di Musica Ciac. Nel 2000 diventa ufficialmente insegnante di chitarra moderna alla Scuola di Musica CIAC di Roma. Dal 2000 insegna chitarra moderna anche presso la scuola di musica NEUMA. Nel 2002 collabora con lo studio e scuola "DOMANI MUSICA" e insegna chitarra Nel 2002 entra anche nel corpo docente della scuola MONDO MUSICA per l’insegnamento di chitarra moderna. Nel 2002 viene incaricato dalla scuola di musica CIAC per l’insegnamento di chitarra moderna al liceo Newton. Nel 2003 collabora con L’Associazione Culturale Paupasia dove segue lezioni di gruppo di musica e tecnica chitarristica. Nel 2003 cura il Laboratorio di musica Rock alla Scuola di musica CIAC. Nel 2005 costituisce il nuovo laboratorio Hard 'n Heavy presso il Ciac con l’intento di formare giovani musicisti al repertorio che spazia dai Deep Purple ai Dream Theater ed all’ Hard Rock anni ’80. Dal 2003 prepara i Laboratori musicali all’Istituto Professionale Cine-Tv Rossellini in collaborazione con Il C.E.T. di MOGOL nell’ambito dell’iniziativa Comunale ROMAROCK-ROMAPOP. Dal 2006 al 2010 fa parte del corpo docenti della Scuola di Musica SONUSFACTORY. Nel 2010 fonda il “V.Grieco & V.Grieco Acoustic Guitars Duo” che propone un repertorio strumentale e virtuosistico di molti brani Pop e Rock rivisitati in una veste acustica e jazzistica e di tutta la tradizione Latin jazz che fa riferimento a C.Corea,P.Metheny,Bireli Lagrene producendo un DVD live autoprodotto e distribuito online. Nel 2010 fonda i “Vincenzo Grieco & Rome Blues Authority” un gruppo formato da tutti turnisti con la passione del Rock Blues spopolando nei maggiori locali della capitale. Collabora dal 2008 al 2010 con la rivista specializzata AXE MAGAZINE per cui scrive trascrizioni,didattica,recensioni e prove di strumentazione.Nel 2011 inizia la collaborazione con la rivista GUITAR CLUB dove crea la rubrica “BLUES & BLUESY” dove tratta la tecnica,l’armonia,il fraseggio e lo stile della chitarra blues e le sue influenze nel Funk,Fusion,Jazz e Country. Nel Settembre del 2011 entrerà nel corpo docenti della scuola “MUSICA E ARTE” di Roma.Lavora a sonorizzazioni per Radio Rai e RAI TV e altre composizioni utilizzate per sottofondo.

In quest'ultimo incontro vorrei trattare un argomento molto importante e troppo spesso sottovalutato: si tratta del suonare delle parti soliste senza alcun tipo di accompagnamento. Nell'ambito del Jazz (ed anche in altri generi), strumentisti come pianisti e sassofonisti sono abituati a suonare su i brani che studiano ...
Parliamo adesso del blues minore, anche in questo caso manterremo come riferimento lo schema più semplice. Come nella puntata precedente, anche qui isoleremo gli accordi per trattarli in maniera separata; in linea di massima i modi da utilizzare sugli accordi di minore settima sono dorico sul primo e quarto grado, fri ...
Cominciamo subito a definire la struttura standard del blues a 12 battute: prenderemo come esempio, la struttura più classica e semplificata, non facendo quindi riferimento al cosiddetto "jazz-blues". ...
In questo incontro voglio trattare un po' di esercizi di workout per l'esecuzione delle pentatoniche: se ascoltiamo chitarristi come Eric Johnson e Joe Bonamassa, capiremo subito l'importanza di studiare pattern di questo tipo.Il primo studio è semplicemente l'esecuzione dei box della pentatonica, utilizzando un box i ...
Nella precedente lezione, parlando di fraseggio idiomatico e creatività musicale, abbiamo sottolineato l'importanza di partire da un'idea musicale, che deve essere figlia di un ascolto approfondito del genere che stiamo trattando, in questo caso il blues. ...
Come ho già detto, la musica è un linguaggio ed ogni genere musicale è una lingua diversa con una sua complessità, una sua grammatica e dei suoi idiomi specifici. Qualunque tipo di studio non potrà mai sostituire l'ascolto e tutte le nozioni che noi apprendiamo possono essere solo considerate una sintesi ed una ra ...
In questa lezione parleremo del materiale melodico del linguaggio Blues. La scala principalmente usata nel Blues è la Pentatonica. Le pentatoniche sono di due tipi: maggiore e minore.La pentatonica maggiore deriva dalla scala maggiore, eliminando il IV e VII grado. ...
Come abbiamo visto nella scorsa puntata, un consiglio che do a tutti quanti, che per primo cerco di seguire sempre, è quello di provare le improvvisazioni prima su base rallentata. Con questo intendo dire suonare su una base più lenta, ma rallentare il fraseggio come un vero e proprio "spelling". Adesso suonerò lo s ...
In questa lezione parleremo del ruolo ritmico della mano destra nella chitarra solista. Una leggerezza che compiono in molti è quella di considerare "staccato" il suonare una ritmica dal suonare un fraseggio solistico. Nell'ambito del Blues- Rock, ma più in generale di tutta la musica di estrazione afro-americana, il ...
Continuiamo ad esplorare le enormi potenzialità della nostra mano plettrante, adesso vi mostrerò degli esempi con andamento shuffle; questa volta il movimento della mano destra avrà la pulsazione degli ottavi swing con delle variazioni con terzine di ottavo. Applicheremo questa serie di variazioni su un 12bar blues ...
Nella prima parte ci eravamo lasciati parlando di come la mano destra (o sinistra per i mancini) sia il vero e proprio "motore" del nostro suono, esaminando un ben noto esempio di groove trascinante tratto dallo stile texas blues del grande Stevie Ray Vaughan. ...
Ciao a tutti, l'argomento che tratteremo in questa lezione è la ritmica nel Blues-Rock; come in tutti i generi musicali, anche nel Blues-Rock il motore del ritmo è rappresentato dalla mano destra. Vediamo i due principali andamenti del Blues: il primo, in cui la mano destra segue una divisione a sedicisimi, ed il sec ...
Bentrovati MusicOffili a questo nuovo appuntamento con il Rock/Blues e la nostra amata chitarra elettrica; nella lezione precedente abbiamo preso dimestichezza con due tecniche a dir poco fondamentali, cioé il bending ed il vibrato, indispensabili mezzi della nostra espressività, non ci resta quindi ora che combinarl ...