In questo articolo vedremo come sfruttare la versatilità del software guitarLayers per approfondire il concetto delle Triadi Late, o triadi Drop2, sia dal punto di vista teorico che da quello più prettamente chitarristico, chiarendo, in quest'ultimo caso, come disporre le stesse sulla tastiera della chitarra o del ba ...
Eccoci al secondo appuntamento su guitarLayers, iniziamo a conoscere da vicino questa innovativa applicazione didattica per chitarra e basso che da un po' di tempo ha attirato il nostro interesse per caratteristiche che riteniamo assolutamente interessanti e innovative. ...
Nella scorsa lezione abbiamo iniziato a parlare di scale diminuite, ottofoniche, facendo riferimento a un assoluto protagonista della chitarra jazz e fusion (ma diciamo pure della musica a 360°), John Scofield. Bene, continuiamo parlando di voicing diminuiti. ...
Il "blues in Fa" e il "blues in Si bemolle" sono da sempre grandi protagonisti delle jam session di jazz. Da chitarristi dobbiamo ricordarci che siamo soprattutto accompagnatori, quindi dovremmo sviluppare le nostre capacità di improvvisatori sia per quanto riguarda i nostri soli, sia per quanto riguarda il nostro acc ...
Il Voicing è il modo internazionale per identificare gli accordi costruiti con criteri diversi rispetto agli accordi tradizionali. Da questo deduciamo che quando si parla di voicing si sta parlando di accordi. Qual è dunque la differenza tra un accordo e un voicing? ...
Ancora una volta aggiungiamo un tassello al nostro bagaglio di guitar lick: questo turnaround ha una linea melodica discendente al basso e la melodia al canto è una nota ostinata. ...
Continuiamo ciò che abbiamo iniziato nella scorsa puntata: qui troviamo due linee melodiche che si muovono in direzione parallela discendente per eseguire questo turnaround. ...
Cari amici Musicoffili, dopo una serie di puntate che abbiamo dedicato a varie progressioni di accordi, veniamo ora al concetto di turnaround, in pratica il momento in cui concludiamo una sessione di accordi per immetterci nella successiva.Il primo dei turnaround proposti è un classico finale blues con due linee melod ...
Come nella lezione precedente, suoniamo vari voicing con estensioni aggiunte, stavolta però lo facciamo su un accordo di C7. Non ci facciamo ovviamente mancare lo stile blues, che ci piace molto! ...
Ecco a voi un esempio in cui suoniamo alcuni voicing di G7 con varie estensioni aggiunte (9, 11, 13 e linee cromatiche dove possibile) che creano un chord melody ascendente per poi invertire il senso di marcia. Il tutto suonato in terzine per uno stile più blueseggiante. ...
Questa lezione ricalca esattamente quanto detto nella precedente puntata, con le opportune varianti. È la vostra occasione di allenarvi anche nell'accompagnamento walking bass, uno dei più efficaci, completi e, se siete abbastanza creativi, fantasiosi sulla chitarra! ...
Ecco di nuovo la progressione I-VI-II-V. Troviamo anche una variante con V/VI-II7-V-I, ovvero dominante secondaria per Am (E7) e dominante secondaria per G7 (D7). Questo movimento crea un ciclo per quarte dove ogni accordo è il dominante del successivo (E7->A7->D7->G7->C). Se chiamassimo questa parte come ...
Visto che nello scorso appuntamento ci siamo impegnati in una sudata salita, ora è giusto riprendere fiato e gettarsi a capofitto nella conseguente discesa, cercando ovviamente di non rotolare per terra!Ovviamente parliamo sempre di accordi e non di performance atletiche, ricordandovi che come l'altra volta la progres ...
Ogni accordo è vicino al seguente e crea una linea melodica ascendente, spesso cromatica. La progressione è un tipico I-VI-II-V dove ogni accordo ha la durata di un quarto, quindi ogni battito si cambia! ...
Questa progressione è creata principalmente con voicing derivati dall'armonia quartale. In questa prospettiva possiamo pensare di costruire vocing di accordi sovrapponendo intervalli di quarta anziché di terza come avviene di solito. L'accordo a sorpresa è Dm7b5, anche se lo stesso accordo può essere inteso come Fm ...
Oggi maciniamo altri accordi con cluster (vedi questa lezione). G7b9 (con la quinta giusta!) è costruito sulla scala minore armonica parallela di C come V. La scala più appropriata da usare su questo accordo è il frigio dominante. Segue una tipica cadenza minore con l'accordo semidiminuito, diminuito e minore m ...
In questa progressione troviamo molti voicing utili. Provate ad analizzare le estensioni e i voicing per ogni accordo e troverete diverse equivalenze armoniche. C6 e Am7, Am11 e G/A, Dm11 e C/F, E7b9 e B7 dim e così via. Due linee cromatiche nel finale, una sulla corda di G, l'altra sulla corda di E. Dmm11 ci introduc ...
Troviamo un piccolo tributo a Miles Davis e il tema del brano "Tune up" sul primo II-V-I in Cmaj. Il secondo voicing usato per Cmaj è costruito sulla scala aumentata (T1/2-semitono) o anche sulla scala maggiore armonica (R, 2, 3, 4, 5, b6, 7) e possiamo chiamarlo rispettivamente Cmaj7#5 o Cmaj7b6. Dona un senso di "mi ...
I primi accordi (C, Am e Dm) sono suonati con la 9 al canto, il G7 che segue è sostituito dal Db7 (sostituzione di tritono) seguito dal G7#5 che risolve su Cmaj7. La misura successiva inizia con un II-V-I in Am, quindi Bm7b5 e poi E7b9b13. Notare il trucco per cui si può usare lo stesso voicing per entrambi questi ac ...
Gli accordi nelle prime due misure sono formati con i "cluster" (intervalli armonici di seconda maggiore o minore). Dopo che il G7b9 risolve su C6/9 troviamo un Em7 che crea una sonorità di Cmaj9 suonato con il C al basso. L'accordo a sorpresa è un Dm7b5 con Ab al basso. Quando al canto il C scende sul B, si crea il ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5